Scegliere foto per il tuo blog

Trovare le migliori foto per il tuo blog

Come ti abbiamo raccontato qui , il miglior modo per curare il tuo blog in modo costante e senza ansia è definire un buon calendario editoriale, in modo da conoscere già con largo anticipo la data delle pubblicazioni e il relativo argomento da trattare.   

Un altro consiglio è quello di procedere con un lavoro a blocchi, dedicando ogni giorno a una specifica attività. Ad esempio, un giorno puoi concentrarti sulla scrittura degli articoli, un giorno sulla revisione e uno alla ricerca delle immagini.

Ed è proprio su questo che oggi vogliamo lasciarti qualche indicazione.

Dove scaricare immagini gratuite e royalty free per siti web

Cercare foto su internet adatte ai nostri contenuti e con una licenza che ne permetta l’utilizzo pubblico non è sempre semplice, tanto meno veloce.

La maggior parte delle volte, dopo aver scrollato diverse pagine si trova l’ immagine perfetta ma poi si scopre che è a pagamento o non ne è permesso l’utilizzo.

Sarebbe molto più semplice poter “andare a colpo sicuro”, non trovi?

Per questo abbiamo selezionato per te le migliori directories di foto stock gratuite.

https://pixabay.com/it/

https://www.pexels.com/it-it/

https://pxhere.com/

https://unsplash.com/it

Immagini senza copyright gratis: pro e contro e alternative

Le foto stock sono una bella soluzione, semplice e a costo zero, però hanno un aspetto negativo che non puoi sottovalutare.

Sono lì da anni, a disposizione del mondo intero, e sarebbe davvero ingenuo pensare che non l’abbiano già usata o comunque potrebbero usarla in futuro i tuoi colleghi. 

Non che ci sia nulla di male in ciò però attenzione a non cadere nella contraddizione. Se nei testi del tuo sito vanti l’unicità del tuo brand e dei servizi che offri, l’utente non sarà contento di ritrovare le tue stesse foto altrove e perderai in credibilità.

Per questo l’ideale sarebbe uno shooting professionale, in modo da avere scatti originali e perfettamente in linea con il tuo brand.

Capiamo che, soprattutto per un’attività appena avviata, può essere difficile avere il budget per un fotografo di branding.

Però ci sono altre due opzioni che richiedono un investimento molto più accessibile. Vediamole insieme.

Scattare e ottimizzare foto per blog

La prima soluzione è scattare tu stesso le foto per i tuoi articoli e, poi, delegare solo la parte di ottimizzazione. Si tratta di un lavoro molto importante che prevede:

– l’editing della foto, ovvero il miglioramento dei colori, della luminosità, del contrasto e del ritaglio;
– il ridimensionamento dello scatto, in modo da essere abbastanza leggera da non rallentare il tuo sito e, al contempo, conservare una buona qualità e nitidezza.

Con questi interventi una foto può davvero cambiare tanto e comunicare sensazioni completamente diverse. Vedi qui come abbiamo ravvivato questo scatto.

fotografia editing ritocco Photoshop Roma before e after

Foto eventi azienda

Altra opzione è quella di commissionare un servizio fotografico per un evento legato al tuo business, quale un open day, un’inaugurazione o una fiera. Gli scatti che riceverai potrai usarli per raccontare il tuo evento sui social ma anche per creare aspettativa e interesse per i tuoi prossimi eventi.

Inoltre, potrai utilizzarle sul tuo blog e sul tuo sito conferendogli un aspetto curato e originale.

Insomma con un piccolo investimento potrai avere immagini a sufficienza per tutti i tuoi canali, tutte uniche e naturalmente allineate al tuo brand.

Comodissimo, non trovi?

Allora, scrivici! Non vediamo l’ora di raccontare il tuo evento!!!

Autore

  • Rosaria Losco

    Connetto piccoli business con il proprio pubblico di riferimento e li aiuto ad incrementare le loro vendite attraverso gli strumenti del marketing digitale. Mi piace generare curiosità e stimolare riflessioni e idee tramite la scrittura di articoli su questo blog. Proiettato al futuro ma sempre consapevole del presente e con uno sguardo rivolto al passato, sono convinto che ogni epoca possa insegnarci tanto e ispirarci quelle idee innovative che sono alla base di ogni successo. Per questo nel tempo libero, quando mi allontano dal mondo digitale, amo coltivare la mia passione per la storia e per l’agricoltura sostenibile. Quale modo migliore per unire passato, presente e futuro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *