Local SEO Cos’è e come può aiutare le attività locali

Local SEO: Cos’è e come può aiutare le attività locali

Getting your Trinity Audio player ready...

Oggi parliamo di una tipologia di SEO che è assolutamente fondamentale se la tua attività possiede una sede fisica ed è in questa sede che avviene il contatto con la tua clientela.
La protagonista di questo articolo è, infatti, la Local SEO!

Cos’è la Local SEO e come funziona

La Local SEO è sostanzialmente ciò che consente alla tua attività di apparire in una ricerca locale di Google o altri motori di ricerca.

Il funzionamento è il seguente: Mario è alla ricerca di un ristorante di cucina romana per una cena di lavoro a Roma con dei clienti esteri; quindi, digita la chiave di ricerca “Ristorante di cucina Romana a Roma aperto a cena”.
A questo punto Google mostrerà tutta una serie di risultati di ricerca geolocalizzati su Roma: le prime saranno le schede Google My Business (link), poi i risultati estrapolati dalle più note “directory”, come ad esempio TripAdvisor insieme ai siti meglio ottimizzati a livello di local SEO.

Il resto della storia dipende molto dalle esigenze personali di Mario: se è una persona estremamente sensibile agli spostamenti allora probabilmente deciderà di scegliere il ristorante in funzione della sua posizione geografica e, quindi, aprirà Google Maps.
Se, invece, predilige il confronto e l’opinione dei clienti per scegliere un ristorante allora aprirà un sito directory, oppure, se è interessato a portare i suoi colleghi in un posto veramente unico e speciale, magari aprirà il sito web per capire com’è la location e tutti i servizi che offre il locale.

A quali attività può servire la local SEO?

La local SEO serve generalmente a tutte quelle attività che dispongono di una sede fisica nella quale avviene l’incontro con il cliente. Per fare qualche esempio:
– tutti gli specialisti del settore medico-sanitario che lavorano in proprio come un dentista, un dietologo, uno psicologo o, ancora, una farmacia;
– tutti i liberi professionisti: uno studio di commercialisti o avvocati, uno studio di architettura o ingegneria e così via;
– a tutti i settori del settore turistico: agriturismi, ristoranti, aziende agricole e vitivinicole, hotel. 

commercianti di qualsiasi tipo, da una rosticceria o pasticceria ad un’erboristeria, da un negozio di abbigliamento a una ferramenta etc..
scuole di formazione.

Quali sono gli strumenti per fare local SEO

Gli strumenti più validi per realizzare una valida Local Strategy sono principalmente 4: il sito web, la scheda Google My Business o Bing Places for Business, le directory locali e di settore, le pubblicità locali.

Ottimizzazione SEO sul sito

La SEO sul sito orientata alla ricerca locale può essere lo strumento migliore per attuare una local strategy efficace. 

Per farlo bisogna creare contenuti mirati in base a ciò che si vuole promuovere in una specifica località. 

Questo strumento si potenzia in simbiosi con la scheda Google My Business.

Google My Business

Della scheda Google My Business ne abbiamo già parlato in un altro articolo che trovi qui, in questo articolo ci basta sottolineare che grazie a lei è possibile comunicare in modo immediato a motori di ricerca e clienti la località in cui l’attività esercita e l’area che il servizio copre.

Directory locali

Di directory o siti che possono tornare utili a livello di local SEO ne esistono innumerevoli e sono molto diverse a seconda dei settori di riferimento.
La cosa migliore da fare in questo caso è analizzare ogni query e valutare di volta in volta in quale directory inserire i riferimenti alla propria attività.

Ads Locali con Google, Facebook, Bing…

Uno strumento molto potente per ottenere risultati in tempi brevi è quello fornito dalle Ads locali. Sia Google che molti social network offrono la possibilità di effettuare delle pubblicità targettizzate e geolocalizzate, consentendo di ottimizzare il budget da investire e ottenere subito dei risultati. 

Tuttavia a volte il livello della concorrenza può diventare molto alto ed ottenere un guadagno investendo in pubblicità risulta decisamente più complicato.

Criteri di ranking Local SEO di Google

Google predilige prevalentemente 3 fattori per esporre i risultati di ricerca locale: pertinenza, distanza, evidenza.
Per pertinenza si intende quanto la ricerca del cliente sia coerente con le informazioni fornite dall’ attività. Ad esempio, cercando Hotel Roma difficilmente uscirà un B&B che è sì una struttura ricettiva ma di tutt’altro genere.

Il criterio della distanza è abbastanza intuibile. Ciò che bisogna considerare è che si basa sul posizionamento del dispositivo di ricerca (qualora sia fornita tale informazione al motore di ricerca) oppure, in alternativa, va a lavorare su macro-aree. Ad esempio, se si cerca un ristorante a Roma (nascondendo i dati relativi alla propria posizione), si otterranno i risultati più vicini al centro.

Il fattore evidenza si riferisce alla notorietà dell’attività, più un’attività è nota e più apparirà in cima ai ranking di Google. A tal fine sono molto utili le recensioni che, come abbiamo scritto in questo articolo, portano numerosi vantaggi al tuo business (se sapute gestire bene!).

Come fare un piano seo per attività locali

Fare un piano per le attività locali, in realtà, non è molto dissimile dal fare una strategia SEO “classica”. Bisogna, in sostanza, individuare le aree di forza e debolezza del proprio sito e decidere di conseguenza come posizionarsi. Noi siamo qui proprio per guidarti in questo cammino e aiutarti a portare la tua attività (local e non) in alto nei risultati di ricerca (e nel cuore dei tuoi prossimi clienti)! Scopri qui come

Nel labirinto digitale, dove le storie di marketing si intrecciano con le strategie SEO e la gestione del tempo, il tuo sito web è la mappa che ti guida verso il tuo successo. Continua a esplorare e a migliorare e avvicinati sempre più al  prossimo capitolo della tua storia digitale. A presto!

Autore

  • Federico Gaspari consulente SEO Roma

    Connetto piccoli business con il proprio pubblico di riferimento e li aiuto ad incrementare le loro vendite attraverso gli strumenti del marketing digitale. Mi piace generare curiosità e stimolare riflessioni e idee tramite la scrittura di articoli su questo blog. Proiettato al futuro ma sempre consapevole del presente e con uno sguardo rivolto al passato, sono convinto che ogni epoca possa insegnarci tanto e ispirarci quelle idee innovative che sono alla base di ogni successo. Per questo nel tempo libero, quando mi allontano dal mondo digitale, amo coltivare la mia passione per la storia e per l’agricoltura sostenibile. Quale modo migliore per unire passato, presente e futuro?

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi i nostri articoli sui tuoi social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *